Sabato 5 maggio alle ore 10.00 presso la sede del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture straniere (Aula 1 – Sede di Piazza Rosate 2) si terrà il secondo incontro organizzato in collaborazione con l’Università degli Studi di Bergamo riguardante “L’acquisizione linguistica. La prospettiva della seconda lingua“. 

L’incontro, tenuto dal Professor Giuliano Bernini, sarà volto ad illustrare il processo cognitivo e linguistico alla base dell’apprendimento del linguaggio e mostrerà nello specifico cosa esso comporta approcciando una seconda lingua e quali differenze manifesta nel variare dell’età di acquisizione dei bambini.

Sono sempre più diffusi ormai studi ed articoli volti ad evidenziare i vantaggi che il bilinguismo, soprattutto se attivato in età pre-scolare, produce sul cervello dei bambini. La recente ricerca sul cervello bilingue ha contribuito difatti a dimostrare che lo sviluppo bilingue nei bambini comporta molto più della conoscenza di due lingue, ma conferisce benefici sul modo di pensare e agire in diverse situazioni. Conoscere due lingue modifica positivamente il cervello dei bambini e in modo significativo.

 

Altre Attività

Perché i modelli sono importanti: Articolo della Gazzetta svizzera sulla visita di Pippo Pollina alla SSBG / Warum Vorbilder wichtig sind: Bericht in der Gazzetta svizzera über den Besuch von Pippo Pollina an der SSBG
Wunderkammer Marzo-Aprile 2025
Wunderkammer Gennaio-Febbraio 2025