Anche la Scuola Svizzera partecipa alle Reti di Quartiere di Bergamo. Si tratta di gruppi composti da cittadini, rappresentanti di associazioni, enti, comitati e servizi che hanno a cuore il bene del vicinato, promuovendo la conoscenza del contesto sociale e la partecipazione, con l’obiettivo di trasformare e migliorare il quartiere adattandolo alle esigenze dei suoi abitanti.
I valori che guidano le realtà che fanno parte delle Reti di quartiere, al lavoro per raggiungere obiettivi comuni, sono la partecipazione e la condivisione. Ed è proprio per questo motivo che con grande piacere condividiamo una bella iniziativa dei nostri vicini del Centro per Tutte le Età (CTE) di San Colombano, in collaborazione con l’associazione Hand by Hand.
Si tratta della “Biblioteca umana”: un particolare tipo di biblioteca dove, anziché prendere in prestito un libro, ci si può far raccontare da una persona la sua storia, a tu per tu. Un metodo innovativo che si pone l’obiettivo di promuovere il dialogo, eliminare i pregiudizi, favorire la comprensione tra le persone, offrendo l’opportunità di guardare negli occhi la persona che ha vissuto le avventure che racconta, trasmettendo così tutte le sue emozioni.
La persona che racconta la propria storia diventa libro, e la persona che la ascolta impersonifica il lettore.
La prima edizione dell’iniziativa “Biblioteca umana” è in programma per sabato 29 aprile dalle 16.30 alle 17.30 nel CTE di San Colombano, in Via Quintino Basso 2 a Bergamo, proprio a pochi passi dalla Scuola Svizzera.
Alla manifestazione parteciperanno gli “scrittori” Franco Rota, Ervin Bajrami, Anna Induni, Attilio Zambelli, Sara Bouirigue, Sebastijan Abdullahu con le loro storie dai titoli “La ragazza e il velo”, “La mia vita vissuta a 360°”, “‘Intersezionalità”, “San Colombano, il mio quartiere”, “Genere Femministə”, “Ce l’ho fatta”. Ogni storia durerà circa 30 minuti e ci sarà spazio per fare domande agli autori.
Per partecipare, è necessaria la prenotazione contattando direttamente il CTE via telefono al 3337397390 oppure scrivendo una mail all’indirizzo sancolombano@cte.bergamo.it