Europäische Zertifikate
Für die englische Sprache:
KET (key English Test) Die englische Sprache wird nach Kenntnisstufen bewertet. Das KET bescheinigt Basiskenntnisse im Sprachaustausch, die noch nicht ganz autonom sind ( A2 Stufe des Europarates)
Für die französische Sprache:
Das vom Ministère Francais de l’Education National erlassene DELF (Diplomo d’Etudes en Langue Francaise) weist mündliche und schriftliche Kenntnisse im täglichen Gebrauch aus. Es besteht aus vier eigenständigen Prüfungen:
- Die A1 Prüfung bestätigt die nötigen Kenntnisse einer einfachen Kommunikation.
Für die deutsche Sprache:
Das Goethe Institut ist für die Förderung der deutschen Kultur in der Welt zuständig. Die am Goethe Institut absolvierten Prüfungen sind sowohl international wie auch vom italienischen Bildungsministerium anerkannt. Es sind 8 Prüfungen:
- Goethe-Zertifikat A1: Start in Deutsch 1 und Fit in Deutsch 1 (Stufe A1 des Europarates) weist auf Basiskenntnisse in Deutsch hin.
- Goethe-Zertifikat A2: Start in Deutsch 2 und Fit in Deutsch 2 (Stufe A2 des Europarates) weist auf einen einfachen Sprachaustausch.
KLASSEN
5. Primarklasse
(6. Klasse) – 1. Sekundarklasse
(7. Klasse) – 2. Sekundarklasse
(8. Klasse) – 3. Sekundarklasse
*Il Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER), in inglese Common European Framework of Reference for Languages (CEFR), ma talvolta indicato semplicemente come Framework, è un sistema descrittivo impiegato per valutare le abilità conseguite da chi studia una lingua straniera europea, nonché allo scopo di indicare il livello di un insegnamento linguistico negli ambiti più disparati. È stato messo a punto dal Consiglio d’Europa come parte principale del progetto Language Learning for European Citizenship (apprendimento delle lingue per la cittadinanza europea) tra il 1989 e il 1996. Suo principale scopo è fornire un metodo per accertare e trasmettere le conoscenze che si applichi a tutte le lingue d’Europa. Nel novembre 2001 una risoluzione del Consiglio d’Europa raccomandò di utilizzare il QCER per costruire sistemi di validazione dell’abilità linguistica. I sei livelli di competenza (A1, A2, B1, B2, C1, C2) e i tre livelli intermedi (A2+, B1+, B2+) articolati nel QCER sono utilizzati in tutta Europa e in altri continenti come parametri per fornire agli insegnanti di lingua un modello di riferimento per la preparazione di materiali didattici e per la valutazione delle conoscenze linguistiche. Gli enti certificatori delle varie lingue europee hanno ormai completato il passaggio alle nuove denominazioni dei livelli di conoscenza linguistica per le certificazioni che rilasciano o, in alternativa, forniscono tabelle di conversione tra le denominazione dei propri livelli e quelle standard del Quadro comune di riferimento europeo. Inoltre anche alcuni enti certificatori di paesi extraeuropei hanno già avviato progetti di armonizzazione dei propri livelli linguistici con quelli del QCER. Un’area ancora aperta di ricerca è la quantità di parole necessaria per raggiungere le abilità previste per ogni livello. Anche se non c’è ancora accordo sui livelli inferiori, gli studiosi stanno convergendo sulla necessità di apprendere 8000-9000 “famiglie di parole” (parole con la stessa radice, ad es. fiore, fiorire, fioraio) per raggiungere un livello avanzato nella lettura, e 5000-7000 famiglie di parole per raggiungere un livello avanzato nella lingua orale. (Fonte Wikipedia)
Haben Sie Fragen?
Besuchen Sie den FAQ-Bereich unserer Website, in dem Sie Antworten auf die am häufigsten gestellten Fragen finden.
